Acqua Panna S.Pellegrino
Bibite Sanpellegrino
Berto's Parmigiano Reggiano
Fondazione Cotarella
Molino Casillo
Velier
Champagne Billecart-Salmon
Avolta
Berlucchi

20 anni di nuove idee in cucina

22, 23, 24 FEBBRAIO 2025. ALLIANZ MiCo

3
GIORNI

OLTRE
155
RELATORI

OLTRE
80
MASTERCLASS

13
AREE TEMATICHE

Identità Milano 2025

“Revolution - once again and strongly so - though starting from completely different premises in comparison with the 2023 theme”, in these words Paolo Marchi presented the main topic of Identità Milano 2024, edition n. 19 of the most important international chef congress in Italy and one of the most prestigious in the world, born in 2005 in order to give voice, visibility and support the evolution of Italian chefs.

The congress has then gradually extended to “neighboring districts” such as the world of pizza, pastry, wine, mixology, high-quality products, hospitality and hotel industry. At MiCo Milano, from 9th - 11th March 2024, many of the major protagonists of this sector in Italy as well as a wide selection of prestigious international guests will animate the scene. This year iconic dish is Ravioli with bitter herbs and white turnip by Antonia Klugmann - we reported it here. Whereas, the theme - we reported it here - is There is no innovation without disobedience: Revolution today.

Recalling Paolo Marchi’s words - “If any tradition comes from innovation, where does innovation come from instead?”. We will answer all together at Identità Milano: “We will take for granted that the pandemic and the war have distressed the world. We want to focus on a very close aspect, on the imperative of being full protagonists of our actions. We should no longer be subject to facts. We must fight them instead - no matter the setting and the reality we live in, and in every aspect of the catering industry. Dining room and kitchen, personal or professional relations, new forms of organization and communication, wine list and online shopping. We must change the rules and find new ones. We must imagine new scenarios, and take a step sidewise to see if something positive emerges. We must take a step into a new movie - as new as possible”. From “tradition is a successful innovation” to “innovation is a successful disobedience”: emphasizing further aspects, choosing further directions without asking where a habit comes from. Asking instead where does the innovation come from. “Those who disobey choose to walk on a tightrope, in balance between success and failure, challenging the dominating rules in order to get rid of them. What is true today, sooner or later will no longer be so. It’s the same with records: they are meant to be broken. Now as ever”.

Here is a summary of the three-days schedule.

Identità Milano Saturday Program

Nella sala Main Stage si parte subito forte col tema di Identità Milano 2025. L’introduzione sarà di Davide Rampello, ormai un classico; a seguire salirà sul palco colui che ha cambiato il volto della cucina contemporanea, in un ideale abbraccio tra passato, presente e futuro: madame e monsieur, Ferran Adrià. Dopo di lui, ancora tanta Spagna col talk Le identità sociali degli chef, ospiti il vincitore del Basque Culinary World Prize 2024 e il direttore del Basque Culinary Center. Poi, A lezione di futuro. Pomeriggio spumeggiante, dopo il doveroso “Omaggio a Bruno Ceretto”, con la presentazione della nostra guida Bollicine del mondo 2025 alla quale faranno seguito tavole rotonde prestigiose sull’argomento, Dalla sala alla cantina e Enoturismo, comunicazione e cultura. Nelle altre sale in programma le lezioni di Identità di Formaggio (Sala Emerald 1, in collaborazione con Consorzio del Parmigiano Reggiano), sette relatori, s'inizia al mattino con Riccardo Gaspari e si finisce la sera con Massimiliano Mascia; in Sala Emerald 2 di scena invece Identità di Pizza (in collaborazione con Latteria Sorrentina), da Simone Padoan a Franco Pepe. E ancora, ecco un’altra nuova iniziativa, il grande Speciale Ospitalità in Sala Arena, ossia Identità Milano allarga sempre più il proprio sguardo sul mondo dell’hôtellerie con una ventina di pezzi grossi a raccontarne le prospettive. S’inaugura anche la nuova straordinaria Bar Experience dedicata al mondo della mixology.

read the program

Identità Milano Sunday Program

La seconda giornata parte nel Main Stage con un altro classico, la lezione di Carlo Cracco e Luca Sacchi. Dopo di loro Massimiliano Alajmo e Corrado Assenza, in una lezione a due cervelli che valgono per 2mila. Gli ospiti internazionali della domenica sono Janaina Torres del A Casa do Porco di San Paolo, in Brasile, e Nicolai Nørregaard del Kadeau di Copenhagen, mentre il programma è completato da grandissimi nomi di casa nostra: la new entry Tommaso Zoboli, l’enorme talento di Marco Ambrosino e le tre stelle di un maestro, Giancarlo Perbellini. A staccare, il talk La ristorazione come volano del business alberghiero. Nelle altre sale: in Sala Emerald 1 torna Identità di Pasta, in collaborazione con Pastificio Felicetti, anche quest'anno sette lezioni da non perdere, da Norbert Niederkofler a seguire; in Sala Emerald 2 la mattinata sarà dedicata a Identità di Lievitati, in collaborazione con Acqua Panna – S.Pellegrino, e il pomeriggio a Identità Vegetali. Nello Spazio Arena torna Golosi di Identità, format inaugurato due anni fa in collaborazione con Fondazione Cotarella. Prosegue anche la Bar Experience dedicata al mondo della mixology (ci saranno anche quelli di Handshake Speakeasy a Città del Messico, cocktail bar n°1 al mondo per la The World’s 50Best Bars 2024).

read the program

Identità Milano Monday Program

Terzo e ultimo giorno del congresso e tanti momenti da non perdere. In Auditorium subito spazio a un talk speciale: Mai sazi di successi con Antonino Cannavacciuolo e Davide Oldani. Dopo di loro, tre protagonisti assoluti: dall’Italia, anzi dal Friuli, la grande Antonia Klugmann, dai Paesi Baschi Aitor Arregui e dalla Svizzera Andreas Caminada. Nel pomeriggio, riflettori innanzitutto sul genio di Niko Romito. Quindi si andrà più a Sud, con Isabella Potì e Floriano Pellegrino, e a Nord, con Jeremy Chan dell’Ikoyi di Londra, insomma spazio ai belli. Grandissimo finale con 30 anni di Osteria Francescana: passione, dedizione, duro lavoro e... una grande famiglia, vale a dire Massimo Bottura Lara Gilmore con la loro family. Nelle altre sale: torna Identità di Pesce in Sala Emerald 1, sei lezioni che inizieranno con Moreno Cedroni e termineranno con Gianfranco Pascucci; in Sala Emerald 2 si parlerà di Identità di Farina in collaborazione con Molino Casillo Altograno; nello Spazio Arena di scena le Nuove forme di ristorazione; poi il talk Hotel, ristoranti e spa: quando il design è sinonimo di ospitalità; e, ancora, Identità Inclusive… Oltre a tanto altro. Grande conclusione pure per la Bar Experience dedicata al mondo della mixology.

read the program

The protagonists of Identità Milano 2025